condivisione

Le immagini qui contenute sono frutto del mio lavoro. Se volete condividerle o per uso privato, usatele liberamente; per la pubblicazione, invece, scrivetemi. Grazie della correttezza!

Sharing one's own creations on the web assumes fair play on the other side. If you wish to use the images for private use, feel free to do so; for publication, please contact the author! Thank you!
Visualizzazione post con etichetta china su carta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta china su carta. Mostra tutti i post

giovedì 17 luglio 2025

La calligrafia della Natura: Fontecchio, AQ.

 




2-7 luglio 2025. Il piccolo borgo di Fontecchio, nel Parco Sirente-Velino, e la sua minuscola frazione di San Pio hanno accolto me , i 12 partecipanti al workshop e la cagnolina mascotte, con calore.


  Il focus grafico, e l'uso delle brush pen per calibrare la pressione della mano, sono stati la chiave per aprire gli occhi a ciò che, con gesti minimi, può distillare l'essenza di ogni soggetto naturale.






 

 E cioè: la vegetazione, dalle fronde degli alberi, ai fiori del giardino dell'agriturismo "Alle vecchie querce" , al piccolo lichene cresciuto su una panca in legno; rocce e stalattiti, penetrando col taccuino nelle Grotte di Stiffe; acqua, gorgogliante nella Fontana medioevale e il lavatoio; grafismi in libertà su collage di carte colorate, per sintetizzare un messaggio nella "calligrafia della natura".




E infine tanto esercizio nella bella e luminosa mensa della scuola che il Comunee il direttore scolastico ci hanno messa a disposizione: il tempo concentrato su schede e soggetti affascinanti perché avvizziti, ripercorrendo quanto fatto dal vivo nelle ore precedenti.
 



E per finire una bella cena di fine corso, in giardino, con bagno nella piscinetta tiepida per festeggiare il successo di un percorso molto intenso e sfidante. Esperienze come questa creano una piccola comunità affiatata in seno a una comunità più grande, quella delle persone che amano scoprirsi, scoprire la natura e scoprire modi nuovi di celebrarla.

Un privilegio immenso poter contrinuire nel mio piccolo alla crescita creativa di vecchie e nuove conoscenze, trasmettendo tutto quello che posso- alcuni mi hanno detto anche troppo!


Grazie vita, grazie Fontecchio, e la sua sindaca illuminata Sabrina Ciancone; grazie amici. Alla prossima!
 



mercoledì 21 dicembre 2011

Auguri! Best wishes!


Qualche anno fa, al Parco di Paneveggio per un progetto Ars et Natura, in giugno,  ho disegnato, a china su carta grigia, l'imponente radice di un larice , i suoi rami più bassi, e il padrone di casa: un fringuello di cui ho imparato il canto a memoria, perfino io che ne ho poca! Il lavoro mi ha richiesto diverse ore che ho trascorso seduta per terra, affascinata dall'intreccio dei rami e dalle fibre della corteccia, ipnotizzata dal tiri-tiri-tiri-chiùchiùchiù del fringuello, e chiedendomi se non fossi un po' matta a intraprendere questa impresa grafica. Venduto il disegno, l'avevo un po' dimenticato, ma mi sono ritrovata in mano una prova di stampa e ho pensato: eccolo il biglietto di Natale per quest'anno!
Gli auguri, ovviamente, li canta il fringuello...

A few years ago, spending some time at the Paneveggio Park in the Alps in june,  I drew, on grey paper using a fine tip pen, the imposing root of a larch, part of its lower branches, and the housekeeper: a male chaffinch, whose song I learnt by heart, even I who have a poor memory!
The hours  spent, sitting on the grass, were under the spell of the intricate pattern of branches and bark, and mesmerized by the looping tiri-tiri-tiri-chiùchiùchiù of the bird. Moreover, I kept asking myself if it wasn't a stroke of madness to tackle such a graphic quest.
I sold the drawing and somewhat forgot about it, when a print proof emerged while tidying up, and I thought: here's this year's card!
Greetings are sung by the chaffinch....