condivisione

Le immagini qui contenute sono frutto del mio lavoro. Se volete condividerle o per uso privato, usatele liberamente; per la pubblicazione, invece, scrivetemi. Grazie della correttezza!

Sharing one's own creations on the web assumes fair play on the other side. If you wish to use the images for private use, feel free to do so; for publication, please contact the author! Thank you!
Visualizzazione post con etichetta disegno dal vero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta disegno dal vero. Mostra tutti i post

giovedì 17 luglio 2025

La calligrafia della Natura: Fontecchio, AQ.

 




2-7 luglio 2025. Il piccolo borgo di Fontecchio, nel Parco Sirente-Velino, e la sua minuscola frazione di San Pio hanno accolto me , i 12 partecipanti al workshop e la cagnolina mascotte, con calore.


  Il focus grafico, e l'uso delle brush pen per calibrare la pressione della mano, sono stati la chiave per aprire gli occhi a ciò che, con gesti minimi, può distillare l'essenza di ogni soggetto naturale.






 

 E cioè: la vegetazione, dalle fronde degli alberi, ai fiori del giardino dell'agriturismo "Alle vecchie querce" , al piccolo lichene cresciuto su una panca in legno; rocce e stalattiti, penetrando col taccuino nelle Grotte di Stiffe; acqua, gorgogliante nella Fontana medioevale e il lavatoio; grafismi in libertà su collage di carte colorate, per sintetizzare un messaggio nella "calligrafia della natura".




E infine tanto esercizio nella bella e luminosa mensa della scuola che il Comunee il direttore scolastico ci hanno messa a disposizione: il tempo concentrato su schede e soggetti affascinanti perché avvizziti, ripercorrendo quanto fatto dal vivo nelle ore precedenti.
 



E per finire una bella cena di fine corso, in giardino, con bagno nella piscinetta tiepida per festeggiare il successo di un percorso molto intenso e sfidante. Esperienze come questa creano una piccola comunità affiatata in seno a una comunità più grande, quella delle persone che amano scoprirsi, scoprire la natura e scoprire modi nuovi di celebrarla.

Un privilegio immenso poter contrinuire nel mio piccolo alla crescita creativa di vecchie e nuove conoscenze, trasmettendo tutto quello che posso- alcuni mi hanno detto anche troppo!


Grazie vita, grazie Fontecchio, e la sua sindaca illuminata Sabrina Ciancone; grazie amici. Alla prossima!
 



venerdì 26 maggio 2023

Erratico, felice di esserci

 Erratico, il taccuino itinerante dei soci Aipan


Dopo la felice inaugurazione di giovedì 25 maggio alla Dipendenza della Casina delle Civette a Villa Torlonia, a Roma, prosegue "Erratico-30 artisti per un taccuino itinerante", una mostra che esprime tenerezza. Idea nata in tempi molto bui per l'umanità e chi amava stare in natura, è un'opera collettiva che ha tenuto uniti noi associati all'Associazione Italiana per l'Arte Naturalistica, passando di mano in mano, durante il periodo pandemico, e che sarà visitabile fino a fine settembre. 

Per visitare la mostra, dal martedì alla domenica orario continuato fino alle 18,30, serve la MIC Card o il biglietto per il Museo Casina delle Civette, o la Serra Moresca, o inclusivo di tutti i Musei di Villa Torlonia.






sabato 13 maggio 2023

Diario di 5 giorni intensi: scorci e prospettiva, e poi partenza...

 


La bella tettoia che ci ospita domenica mattina affaccia su una terrazza lastricata e grande. L'ideale per fare esercizio di prospettiva anche sui vasi e le aiuole in scorcio, che la mente rifiuta di vedere così schiacciate, nonostante l'occhio non menta mai.

Il sole va via dietro le nuvole, lasciandoci senza le ombre. Così è più semplice interpretare le diagonali disegnate dagli elementi architettonici, con la tecnica dell'orologio che spiego così:


La disciplina dei miei allievi è sorprendente, ma devo dire che il clima scoraggia le fughe al mare...abbiamo la partenza verso le 16 dall'Isola di San Pietro, e l'aereo alle 19,30 da Elmas.


                                                                          Dipinto di Luca Michelini

L'agave e il cactus dell'Hotel sono le ultime linee ad essere indagate e tracciate su carta prima dei vari trasferimenti via mare, terra e aria. Si è formato un gruppo coeso ed empatico, abbiamo trascorso dei giorni pieni di esperienze e allegria ma anche impegno; torniamo a casa cariche e carichi di nostalgìa per un luogo ancora naturale, puro e selvaggio custodito dai Carlofortini, gentili, vivaci e sereni. 

Grazie a Angela e Grazia, le mie preziose coadiuvanti in loco.


Grazie a Paola, Pier e l'Hotel Ristorante 1 maggio per la familiare gentilezza , simpatia e cura che ci hanno dimostrato. Torneremo!



martedì 9 maggio 2023

Diario di 5 giorni intensi- La linea e il tratto

 


Oggi, 28 aprile, guido il gruppo a riflettere sulla linea, quel confine convenzionale che da sempre ha permesso di marcare lo spazio grafico assumendo diversi valori: positivo/negativo, chiaroscuro, texture, forma, ed energia del segno.

Per me la qualità del segno è cruciale a una buona resa del lavoro grafico; una qualità che nasce anche dalla velocità o dalla lentezza del gesto; dalla fermezza decisa oppure dalla sua irregolarità, anche cercata; dalla pressione della mano; dalla flessibilità di polso e falangi, se non gomito e spalla per le linee più ampie...per riuscire ad avvicinarsi ad una sintesi efficace di ciò che osserviamo.

La spiaggia di Punta nera , bianca e assolata, offre spunti di ginepri, pini, rocce e incannucciate per gli esploratori di linee.


 Un po' di spiegazioni ed esempi, e poi ci si sguinzaglia a cercare di rendere le cortecce, il fogliame aghiforme, le spinose ondulazioni dell'Eringio, le rigorose luci e ombre sulle incannucciate erette a protezione della duna. Invito ad usare le penne a sfera, e i pennarelli a punta morbida o pen brush. 

Simpatica anche la mezz'oretta di "art attack" per sciogliere la mano a fare spirali, stelle, linee centripete e centrifughe, parallele lente e veloci, fitte e rade, linee ondulate e spezzate...ottimi esercizi propedeutici.

Importante anche svelare qualche metodo per rendere il fogliame nastriforme del Pancratium, o gli scorci delle foglie.


Dopo la pausa pranzo, sistemati all'ombra di un'accogliente tettoia, si studia la vegetazione molto impegnativa della macchia mediterranea. Fa "tremar le vene e i polsi" ma ci può soccorrere il colore, dopo aver tracciato l'impalcatura grafica. Ed ecco i risultati di oggi, coronati da tuffi o passeggiate sulla scogliera, fiorita di iris azzurro.



lunedì 19 aprile 2021

SI RIPARTE NEL VERDE PIU' BELLO DI ROMA!

Con immenso piacere ti invito a vedere l'offerta di corsi di disegno che Aipan e Orto Botanico di Roma propongono per la sessione primavera- estate, dal 9 maggio , in sicurezza. Proseguendo il filone dell'anno passato, ripropongo un tema molto sentito, che è il disegno degli alberi. Nel primo corso, domenica 16 maggio, imposteremo il modo corretto di guardare un albero frondoso, mediante bozzetti veloci con varie tecniche grafiche, via via più completi.
Il secondo corso, domenica 20 giugno, è più pittorico ; guarderemo l'effetto della luce sui toni dei verdi, e la profondità delle relative ombre. Propongo delle tecniche coprenti, ma se preferisci, puoi portare la tua preferita. L'offerta completa puoi vederla nella locandina generale, dove trovi le mail di ogni docente. Per più informazioni scrivimi a conciflore@gmail.com, ti aspetto ; i corsi sono a numero chiuso, 12 persone massimo.

lunedì 30 luglio 2018

Omaggio alla Natura- Evento Aipan a settembre!

https://aipan-aipan.blogspot.com/2018/07/omaggio-alla-natura-8-2392018.html

Come avevo anticipato, a questo link trovate tutte le informazioni di questo evento, un'immersione nella natura e nell'arte, dove provare a cimentarsi con il disegno dal vero, l'acquerello botanico, fabbricarsi i propri colori naturali, seguire presentazioni di libri naturalistici e botanici,ascoltare gli artisti che si raccontano, vedere documentari e naturalmente visitare la mostra annuale dei Soci Aipan, dedicata alle "Zone umide italiane".
Vi aspettiamo numerosi, per iscriversi seguite le istruzioni nel programma.

domenica 12 aprile 2015

Riprendono i venerdì in Villa

Da venerdì 17 aprile riprendono le lezioni di acquerello en plein air nella storica  Villa Pamphilij, a Roma (zona Monteverde). Tutte le informazioni in locandina. Aperto anche ai principianti!

Vi aspettiamo con l'Associazione Culturale Time4you. Prenotatevi!

lunedì 8 settembre 2014

Dal limicolo...al topolino. From shorebird...to fieldmouse


In cui si narra come Concetta, partita con Alessandro in missione a disegnar Limicoli, armata di binocolo, zaino e sgabello, non ne trovò, e dopo essere approdati come alieni a una Torre in riva al Mare Nostrum, piena di Homo Sapiens seminudi, entrarono in un Castello e finirono ospiti a pranzo, in collina, da Massimiliano e Paola, dove Concetta disegnò un Topolino di campagna con Ilaria...
PS il topolino , catturato in una trappola dopo essersi saziato delle provviste di casa, è stato poi liberato da Adam.

giovedì 21 agosto 2014

Presentando il nuovo Corso di disegno naturalistico a Ostia


A Settembre riprende il Corso "Conosci e illustra la natura del Litorale romano" con un programma rinnovato e lezioni-laboratorio, strutturate all'aperto e in sede, per approfondire la conoscenza delle specie e delle loro relazioni in natura.
Cioé?
L'immagine scelta per quest'anno è un'ape sul cisto rosa; l'impollinazione è un esempio perfetto di collaborazione pianta-animale.
Ancora: la metamorfosi del Macaone dipende dalle Ombrellifere di cui si nutre il bruco. In questo caso l'opportunismo è a senso unico perché alla pianta non ne viene alcun vantaggio.
E sono solo due esempi delle tante interrelazioni, affascinanti, che legano piante ed animali; poi ci sono quelle tra due piante, tra due specie animali, o più...
Venite a scoprirle ed a ricrearle , con i colori e le tecniche grafiche, al Corso. 
Per informazioni scrivete a conciflore@gmail.com , vi aspetto!



martedì 15 luglio 2014

Primo sketch post-intervento. First sketch after surgery.


Con la mano ancora fasciata,dopo l'ìntervento al tunnel carpale, in un pomeriggio tranquillo a casa di amici- una casa splendida, dove ogni spazio è ricco di oggetti belli e particolari- ho scelto la fila di piccole caraffe sopra la cucina a gas. Ci ho messo molto tempo, e alla fine la mano mi doleva un po', ma sono stata contenta di non aver perso molto in precisione.
Mi sono accorta della postura sbagliata che assumo quando dipingo, e che ormai ho bisogno degli occhiali anche per vedere bene il mio taccuino.
Però nulla per me eguaglia le ore passate in compagnia dei colori e dell'oggettività che disegnare richiede, un osservare attento, senza problematiche o  pensieri, e distaccati anche dai propri fastidi e perfino da se stessi. E' questo lo Zen?

Still bandaged after minor surgery to my hand, I spent a quiet afternoon in the lovely house of friends, full of beautiful and curious objects.
I realized, after, that my hand was a bit sore and my shoulder in the wrong posture;but nothing equals, for me, the time spent together with colors and paper, the objectivity that drawing requires: detached from disturbing thoughts and one's own discomfort, even from my own self. Is this Zen?

martedì 17 giugno 2014

Disegnare e dipingere al Parco fluviale del Po e dell'Orba

Sono stata invitata a partecipare al progetto "Artisti x la Natura" al Parco Fluviale del Po e dell'Orba , in Piemonte,con i colleghi e amici Lorenzo Dotti- ispiratore del progetto-, Federico Gemma, Alessandro Troisi, Elisabetta Mitrovic, Andrea Ambrogio e Marina Cremonini. Nostro compito era di disegnare e dipingere i vari aspetti naturalistici del Parco, dalle risaie del Vercellese , dai verdi brillanti punteggiati di ardeidi (aironi rossi,bianchi maggiori,guardabuoi, sgarze ciuffetto, nitticore, garzette)al Po con le colonie di sterne, alle colline del Monferrato, ricche di storia e vigneti. Conoscere e ammirare il Parco è stato tutt'uno, come provano i numerosi studi prodotti in tre giorni, nonostante le condizioni climatiche non ottimali.