condivisione

Le immagini qui contenute sono frutto del mio lavoro. Se volete condividerle o per uso privato, usatele liberamente; per la pubblicazione, invece, scrivetemi. Grazie della correttezza!

Sharing one's own creations on the web assumes fair play on the other side. If you wish to use the images for private use, feel free to do so; for publication, please contact the author! Thank you!
Visualizzazione post con etichetta disegnare en plein air. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta disegnare en plein air. Mostra tutti i post

giovedì 17 luglio 2025

La calligrafia della Natura: Fontecchio, AQ.

 




2-7 luglio 2025. Il piccolo borgo di Fontecchio, nel Parco Sirente-Velino, e la sua minuscola frazione di San Pio hanno accolto me , i 12 partecipanti al workshop e la cagnolina mascotte, con calore.


  Il focus grafico, e l'uso delle brush pen per calibrare la pressione della mano, sono stati la chiave per aprire gli occhi a ciò che, con gesti minimi, può distillare l'essenza di ogni soggetto naturale.






 

 E cioè: la vegetazione, dalle fronde degli alberi, ai fiori del giardino dell'agriturismo "Alle vecchie querce" , al piccolo lichene cresciuto su una panca in legno; rocce e stalattiti, penetrando col taccuino nelle Grotte di Stiffe; acqua, gorgogliante nella Fontana medioevale e il lavatoio; grafismi in libertà su collage di carte colorate, per sintetizzare un messaggio nella "calligrafia della natura".




E infine tanto esercizio nella bella e luminosa mensa della scuola che il Comunee il direttore scolastico ci hanno messa a disposizione: il tempo concentrato su schede e soggetti affascinanti perché avvizziti, ripercorrendo quanto fatto dal vivo nelle ore precedenti.
 



E per finire una bella cena di fine corso, in giardino, con bagno nella piscinetta tiepida per festeggiare il successo di un percorso molto intenso e sfidante. Esperienze come questa creano una piccola comunità affiatata in seno a una comunità più grande, quella delle persone che amano scoprirsi, scoprire la natura e scoprire modi nuovi di celebrarla.

Un privilegio immenso poter contrinuire nel mio piccolo alla crescita creativa di vecchie e nuove conoscenze, trasmettendo tutto quello che posso- alcuni mi hanno detto anche troppo!


Grazie vita, grazie Fontecchio, e la sua sindaca illuminata Sabrina Ciancone; grazie amici. Alla prossima!
 



sabato 8 febbraio 2020

Studi di gufo comune, gru e nitticora al Delta del Po


GUFO COMUNE
A gennaio sono andata , grazie all'invito di Elisabetta Mitrovic, a Comacchio per disegnare gufi comuni in un roost (posatoio comune) sito su due pini nel giardino dell'asilo di Ostellato.
Sono anni che Angela Bellini ed altri volontari operano per cambiare, nella cittadinanza, i timori che i gufi possano avere un impatto in qualche modo negativo.

Vedi il video https://www.youtube.com/watch?v=sSTNE65oj1A&feature=youtu.be&fbclid=IwAR39Ubqqx5dsEHvwULWArCMDjdwGKxhfRDX-zRGvzHjZPjs3kLPHsRGp98I

 Pulire il giardino dalle borre, e organizzare giornate "del gufo": in questo caso, con la presenza di artisti naturalisti del calibro di Federico Gemma, e la grande esperienza didattica e divulgativa di Betta, che ha incantato i bambini, accorsi nonostante il tempo bigio e piovigginoso, molto umido, tipico delle Valli.
Ho fatto la mia parte, con la comodità di stare vicinissima ai gufi , quasi immobili. Ce n'erano una quarantina, ma molti nascosti tra gli aghi dei pini.

Avevo portato solo carta giallina, color gufo, pastelli e pennello a china.Quest'ultimo lo amo per la sua sensibilità, ma non è waterproof, come hanno decretato le gocce di pioggia!
GRU
Naturalmente, in tre giorni abbiamo pattugliato le fredde lande agricole. Le gru stanno aumentando di anno in anno, svernando qui e nutrendosi avidamente , protette dalle brume e dal silenzio. Sono molto guardinghe, impossibile avvicinarsi. Da qui, la scarsa qualità dei miei schizzi; oltretutto disegno in rapporto 1/1, se vedo piccolo, disegno tal quale.
Guido ne ha contate 780 solo in questo gruppo; la sera , nastri chilometrici di ali si snodano verso il riparo delle acque protette dal canneto.

NITTICORE
Angela ci ha mostrato Le Vallette, e gentilmente lasciato la chiave della sbarra per poterci fermare a disegnare. La strada del Parco si snoda tra lame d'acqua immobile, con pochissimi segni di vita; svassi, cormorani, ardeidi, gallinelle d'acqua (più che altro queste sui prati).
Presso il Centro Visite però un grande salice ospitava diverse nitticore in abito nuziale, con le penne bianche sulla nuca. Semidormienti ma vigili, ruotavano la testa percependo rumori come il passare di joggers. La loro massa era in evidenza, ma i rami davanti ne impedivano una visuale nitida. Col cannocchiale si riesce a mettere a fuoco il soggetto, mediamente lontano, evitando troppi disturbi intermedi.
Vorrei completare questi lavori ma non ho fatto fotografie, troppo presa dal disegnare questi bellissimi ardeidi notturni.
In ultimo, Comacchio a gennaio è come in letargo, silente e vuota di turisti, con un fascino riservato e antico.

domenica 5 ottobre 2014

Sketching in Ostia

Ho colto l'occasione del corso, tenuto dall'amico Lorenzo Dotti, a Ostia, nel borghetto dei pescatori e a Ostia antica, per aggregarmi al gruppo dei suoi allievi (alcuni anche miei...) e disegnare un po' sotto un bel sole, e all'aria pulita del mare.
acquerello, Canale dei Pescatori
Teatro romano, pastello

Viale d'ingresso, pastello